Maestro Roberto - Tecnologie e didattica

Per iscriversi alla newsletter Maestro Roberto inviare una mail all'indirizzo info@robertosconocchini.it con oggetto Iscrizione newsletter e testo vuoto

Maestro Roberto - Tecnologie e didattica
TextoMap trasforma i contenuti testuali in mappe interattive utilizzando l'intelligenza artificiale PDF Stampa E-mail
Risorse - Intelligenza Artificiale
  
Lunedì 02 Dicembre 2024 14:20

Textomap trasforma i contenuti testuali in mappe interattive utilizzando l'intelligenza artificiale, rendendo la creazione di mappe semplice ed efficiente.

 
L'educazione sessuale a fumetti in libreria PDF Stampa E-mail
Risorse - Fumetti e cartoni animati

http://www.ancoralibri.it/Portals/0/Copertine/thumb/9788851406677_200x280.jpgUn utile supporto per i docenti alle prese con percorsi di educazione alla sessualità è il libro "Educazione sessuale a fumetti", scritto da Pierluigi Diano per la casa editrice Ancora.
E' rivolto ai ragazzi da 10 anni in avanti e tratta i temi delicati della nascita della vita e dell'amore in maniera adatta alla fascia d'età di riferimento.

Ad accompagnare i lettori sono due personaggi, To-Zoo e Citina, che riescono a rendere semplice e comprensivo anche l'utilizzo di terminologie specifiche. In particolare i due protagonisti cercano di rispondere ad alcuni degli interrogativi che maggiormente stanno a cuore a i ragazzi:
• Come nascono i bambini? E come nascono i genitori?
• Che c’entra il sesso con gli affetti e gli affettati?
• Perché le femmine certe volte hanno la luna storta?
• È vero che mostrare la pancia è molto sexy?
• Perché in televisione si parla di certe cose… sesso e volentieri?
Il libro costa 12 € ed è acquistabile online cliccando qui, dopo essersi registrati al servizio.

 
Findicons: più di 300.000 icone a tua disposizione! PDF Stampa E-mail
Risorse - Grafica Web
Giovedì 18 Marzo 2010 18:44

Vi sfido a trovare sul web un motore si ricerca di icone più ricco di Findicons.com!
Ne trovate più di 300.000, ricercabili attraverso filtri per rintracciare la categoria di immagini che vi servono.

La ricerca può essere libera utilizzando il textbox, oppure utilizzando la scheda Browse, che vi squaderna tutta una serie di circa 2.000 set di icone, raggruppate per tipologia.
Per incrementare il già nutrito database potrete contribuire inviando ulteriori raccolte.

 

 
Visita virtuale alla Cappella Sistina PDF Stampa E-mail
Discipline - Arte e immagine
Martedì 17 Novembre 2009 16:08

Certamente le sensazioni e le suggestioni che si provano dal contatto diretto con un'opera d'arte non sono replicabili utilizzando la rete internet. Ma è vero che l'utilizzo del computer può arricchire e completare la visita diretta, grazie ai contenuti, alle informazioni che possono aiutarci a capire i messaggi nascosti dentro ogni capolavoro.
Uno di questi esempi è lo splendido sito internet dedicato alla Cappella Sistina. E, visto che questo tesoro artistico costruito sotto Sisto V tra il 1475 e il 1483 e dipinto da Michelangelo tra il 1508 e il 1512, attira ogni giorno migliaia di turisti, contemplarlo con il giusto bagaglio di informazioni può aiutare una visita che di certo verrà fatta spalla a spalla con decine di persone.

Questo Contenuto Didattico Digitale è inserito all'interno del sito dei Musei Vaticani ed è strutturato come una vera e propria visita virtuale, visto che possiamo impostare un itinerario personalizzato ed, attraverso uno strumento visualizzatore posto sulla sinistra, possiamo ruotare e zoomare la stanza, facendoci soffermare sull’affresco che ci interessa fino a coglierne ogni dettaglio. Si parte dal centro della Cappella con vista dell’altare e della volta, si prosegue con il Giudizio Universale e si conclude con la vista della Parete d’ingresso. Ogni parte della cappella è corredata da informazioni artistiche e storiche, con rimandi multimediali a fonti diverse.
Da un punto di vista dell'utilizzo didattico, questa risorsa è rivolta prioritariamente come approfondimento per lo studio della Storia dell’arte nelle scuole secondarie di secondo grado. Ma risorse multimediali come quelle offerte dal Portale dei Musei Vaticani sono davvero utili per tutti, anche per i visitatori occasionali.
Informo che esiste anche un'opportunità di compiere la visita alla Cappella Sistina anche per gli "abitanti" di Second Life, andando a questo indirizzo.
Ricordo che nel portale della Santa Sede sono presenti altre visite virtuali, raccolte nella sezione Basiliche e Cappelle papali, per approfondire la conoscenza della Basilica di San Pietro, di San Giovanni in Laterano, di San Paolo Fuori le Mura, di Santa Maria Maggiore, della Cappella Redemptoris Mater, della Necropoli Vaticana.

 

 
Collaborare a distanza sulla costruzione di mappe concettuali: WWMAPS PDF Stampa E-mail
Risorse - Mappe concettuali
Sabato 26 Febbraio 2011 13:44

 

Il progetto WWMAPS organizza relazioni di scambio culturale e costruzione di strutture  di conoscenza tra studenti di paesi lontani geograficamente e nella lingua.

Le difficoltà di comunicazione e la distanza sono entrambe risolvibili attraverso l’uso di mappe concettuali, realizzate con un adatto software e condivise in un ambiente di rete. Il software e l’ambiente di rete sono entrambi forniti da CmapTools, un programma gratuito molto facile da usare.

Le mappe concettuali sono formate da proposizioni elementari (soggetto – predicato – complemento) la cui struttura rimane invariata al cambiare della lingua. Inoltre esse fanno economia di concetti e termini che, nelle mappe bilingue, possono rimanere associati negli stessi nodi. Per queste ragioni è molto più facile tradurre fedelmente una mappa che un testo con lo stesso significato.

 
<< Inizio < Prec. 941 942 943 944 945 946 947 948 949 950 Succ. > Fine >>

Pagina 942 di 1682